Štok (Stocchi), Livio "Cedro"
Štok (Stocchi), Livio “Cedro”

Profil

Ime: Štok (Stocchi), Livio "Cedro"
Leto rojstva: 1925
Datum rojstva: 09/12/1925
Kraj rojstva: Križ (Trst)
Leto smrti: 1945
Datum smrti: 28/03/1945
Kraj smrti: Trst, via Massimo D'Azeglio
Usoda: Padel v NOB
Brigada: Tržaška udarna brigada Garibaldi

oče Franc, mati Jožefa Švab.
Bil je mobiliziran kot šofer za organizacijo Sper. Leta 1944 se je vključil v sabotažno skupino, ki se je zbirala v svetoivanski umobolnici v hiši primarija Donninija.
Tu ga je 28.marca 1945 po atentatu v ul. Massimo d’Azeglio zajela s tremi tovariši Guardia Civica in jih izročila Nemcem. Ti so jih naslednjega dne obesili pred isto garažo.
(Vir: Križani v boju za svobodo)
_____________

IV Btg. GAP,
Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria
_____________

la nuovaalabarda.org
I MARTIRI DI VIA D’AZEGLIO: 28/03/45.

Giorgio De Rosa, “Felice”, nato a Trieste, 29/12/24;
Sergij CEBRON, “Santo”, nato a Trieste, 8/5/28;
Livio STOK (STOCCHI), “Cedro”, nato a Santa Croce, 9/2/25;
Remigio VISINI, “Ettore”, nato a Trieste, 26/8/25:
Partigiani della Brigata Garibaldi “Trieste”, IV Battaglione GAP, impiccati per rappresaglia dai nazifascisti dopo l’attentato al garage “Principe” in via D’Azeglio, medaglie d’argento al V. M. alla memoria.

Il 27 marzo 1945 fu compiuto un attentato al garage di via D’Azeglio, che serviva da deposito per il carburante destinato alle truppe nazifasciste. Sentiamo il racconto di Nerino Gobbo, “Gino”, dirigente di Unità Operaia-Delavska Enotnost, che aveva coordinato l’azione di sabotaggio.
“Avevamo deciso di sabotare il garage di via D’Azeglio perché c’erano dentro dei mezzi di rifornimento per l’offensiva che la X Mas stava preparando contro il IX Korpus (le forze allora si equilibravano perciò si trattava di un’importante offensiva ed era necessario fare il possibile per impedirla). Siamo arrivati sul posto ed abbiamo bloccato tutte le strade attorno al garage. In quel punto c’era un presidio armato delle SS, ma questi signori si sentivano spesso molto sicuri e qualche volta di notte lasciavano lì il custode da solo. Ci eravamo divisi i compiti: io e Silvio Pirjevec dovevamo entrare nel garage e farlo saltare in aria, mentre gli altri uomini a due a due dovevano, se succedeva qualcosa, sparare, in modo da dare l’allarme e dare a me e Silvio il tempo di scappare. Ad un certo punto è arrivato il proprietario del garage: non i tedeschi o la guardia che erano andati in un’osteria (così erano almeno le informazioni che ci erano state date), il proprietario, che faceva anche da guardiano. Noi lo abbiamo fermato, obbligato a farci entrare e poi consegnato a due compagni che avevano l’ordine di portarlo nella ritirata con sé, di tenerlo prigioniero per motivi di sicurezza. Invece al momento della fuga lo lasciarono libero e lui fece successivamente la spiata.
Noi due demmo fuoco al carburante e ci mettemmo un po’ per uscire, ci siamo mischiati alla gente che era accorsa e abbiamo preso sottobraccio una ragazza con la quale abbiamo camminato per un po’ e che ci disse “Se fossero tutti come voi non ci sarebbero più i tedeschi a Trieste”. Così riuscimmo a metterci in salvo, mentre i compagni fuori, avendo sentito le bombe e visto le fiamme e non avendoci visti uscire, devono aver creduto che eravamo rimasti vittime dell’esplosione, quindi hanno iniziato una ritirata disordinata invece di attenersi a quanto era stato previsto nel piano.
Perciò sono caduti in un’imboscata alla Rotonda del Boschetto dove sono stati arrestati: questi furono i martiri di via D’Azeglio”.
Il quotidiano comunista “il Lavoratore” ricostruì in questo modo gli arresti in un articolo di pochi mesi dopo: Giorgio De Rosa fu fermato da “una pattuglia della Guardia Civica al comando del tenente Altieri (tuttora in circolazione)”, con la quale c’era anche il guardiano del garage; e che invece una pattuglia delle SS italiane “al comando del noto Boldrin (anche questo in circolazione), faceva irruzione nella casa del comp. D.” (cioè Donini), piantonavano la casa ed arrestavano, la mattina seguente, Sergio Stocchi, Livio Cebroni e Remigio Visini che, avendo perduto il collegamento con gli altri, erano andati da Donini a cercare notizie.